E/o edizioni pubblica in Italia La preda, un libro di Damon Galgut del 1995, quando nella prima metà della sua carriera di scrittore, e ancora lontano dal Booker Prize conquistato nel 2021 con La promessa, l’autore sudafricano esplorava il suo habitat naturale, ovvero le storie di uomini tormentati in un Sudafrica spietato. La preda è un romanzo breve e circolare, che narra il dualismo atavico tra vittime e carnefici e ne esplora le contraddizioni. La vicenda è quella di un uomo, un fuggitivo senza nome, che nella sua fuga incontra un prete in viaggio verso la sua nuova congrega. A seguito di un alterco fra i due, il fuggitivo uccide il prete e ne assume l’identità. Il suo futuro prossimo, però, è minato continuamente dal senso di colpa e da drammatiche coincidenze. Echi immediati di Uomini e topi di Steinbeck, con una miseria più moderna, ma non certo meno tragica, e un’ambientazione sviluppata sia nel reale che nel piano onirico, luogo in cui gli spettri del senso di colpa sono più difficile da arginare.
La preda, Damon Galgut

Vuoi leggere altro?

Orbital, Samantha Harvey
Orbital di Samantha Harvey, in Italia pubblicato da NN editore nella traduzione di Gioia Guerzoni,
Renata Vattelapesca, Catherine Guérard
Nel 1967 il romanzo Renata Vattelapesca (in originale Renata n’importe quoi) di Catherine Guérard risulta
Diluvio di Stephen Markley
Quando Stephen Markley esordiva con Ohio, Diluvio già esisteva in multiple versioni. Un progetto ambizioso
Martire! di Kaveh Akbar
Cyrus Shams è un giovane poeta iraniano-americano, nato a Teheran e arrivato nell’Indiana col padre
I veleni dell’Iowa: Erediterai la terra di Jane Smiley
È il 1979 nella fittizia contea di Zebulon in Iowa, cuore del Midwest statunitense, e
Donne nella nebbia di Laura Acero
Donne nella nebbia della scrittrice Laura Acero, tradotto da Serena Bianchi, è la mia introduzione