Martire! di Kaveh Akbar

Romanzo Martire! di Kaveh Akbar fotografato sullo scaffale di una libreria

Romanzo Martire! di Kaveh Akbar fotografato sullo scaffale di una libreriaCyrus Shams è un giovane poeta iraniano-americano, nato a Teheran e arrivato nell’Indiana col padre a due anni a seguito della morte della madre nel disastro aereo del volo iraniano abbattuto per sbaglio da una nave da guerra americana, nel 1988 durante la guerra Iran-Iraq. È il protagonista del romanzo Martire!, esordio del poeta iraniano-americano Kaveh Akbar, pubblicato in Italia da La Nave di Teseo nella traduzione di Chiara Spaziani.
Cyrus, un passato di dipendenze da alcool e droga alle spalle, si imbarca in un progetto sul martirio, nel senso più secolare e pacifista della parola, per cui scrive poesie e dialoghi immaginari su martiri del passato e coinvolgendo anche i genitori. La sua ricerca del senso della morte e della vita lo porta, poi, a New York durante l’ultima performance dell’artista Orkideh, che consegna la sua di morte a chiunque voglia parlarle.
Con una prosa immaginifica e brillante, Akbar costruisce un romanzo accorato, serio e comico allo stesso tempo, con una cura particolare per le parole che si incastrano in una sequenza che spicca nel panorama letterario contemporaneo e che racconta gli Stati Uniti dal punto di vista di una generazione che tentano con ogni mezzo, e inutilmente, di soffocare.

L’analisi del romanzo è su L’indiependente.

Per approfondire

Kaveh Akbar in conversazione con Clint Smith nella libreria Politics and Prose.

Il poeta nell’intervista con Joseph Earl Thomas.

La recensione di Martire! su Npr.

Martire! sul New York Times.

 

Un viaggio nell’Iran contemporaneo: Iran under 30

Una giovane donna iraniana fuma al tavolino di un bar nelal copertina della raccolta di racconti Iran Under 30

Cosa può raccontare la narrativa breve di un paese lontano? Tutto, persino i suoi desideri più nascosti.
Iran Under 30 è l’antologia curata da Giacomo Longhi, traduttore ed esperto di letteratura persiana, per Polidoro Editore che raccoglie le voci più giovani della nuova narrativa iraniana, autrici e autori under 30 formatisi nei workshop di scrittura di Mahsa Mohebali e Mohammad Tolouei, entrambi pubblicati in Italia tradotti da Longhi – rispettivamente Tehran Girl, Bompiani, e Le lezioni di papà, Ponte 33.
Su L’Indiependente c’è la mia intervista a Longhi che racconta la nascita del progetto, la situazione del laboratorio culturale iraniano e della letteratura persiana più giovane e fa un confronto tra generazioni iraniane negli ultimi quarant’anni.

Una giovane donna iraniana fuma al tavolino di un bar nelal copertina della raccolta di racconti Iran Under 30

Notizie per approfondire

A un anno dalla morte di Mahsa Jina Amini, giovane donna uccisa dalla polizia religiosa iraniana nel settembre 2022 perché a loro dire non avrebbe indossato correttamente il velo obbligatorio, Dinamo Press fa il punto della situazione tra proteste e violenza governativa.

Terrore a Teheran: la mattanza non si ferma. Ma le donne non rinunciano a lottare 

Il premio Nobel per la pace 2023, l’iraniana Narges Mohammadi, attivista per i diritti umani, si trova attualmente in carcere a Tehran. Angelina Jolie l’ha intervistata nel novembre 2023 per il magazine statunitense Time.

Imprisoned Nobel Winner Narges Mohammadi Tells Angelina Jolie Iran’s People Will Prevail 

questo l’annuncio del suo Nobel