Un modo diverso di leggere la montagna: il nuovo romanzo di Sara Baume e la storia di Bell e Sigh, due misantropi, e il monte che osserva.
Continue readingCrossroads di Jonathan Franzen
Jonathan Franzen scrive un pezzo di storia statunitense per i suoi personaggi più recenti: leggi l’analisi di Crossroads, edito da Einaudi.
Continue readingRebecca Makkai, I grandi sognatori
Rebecca Makkai racconta l’epidemia da AIDS degli anni ’80 a Chicago, leggi l’analisi e l’approfondimento storico.
Continue readingEuforia di Ellin Cullhed
L’analisi del romanzo su Sylvia Plath scritto da Elin Cullhed e finalista al Premio Strega 2022.
Continue readingChelsea Hodson, Stanotte sono un’altra
Chelsea Hodson scrive un memoir che diventa romanzo e saggio all’occasione, un’esplorazione moderna delle donne millennial.
Continue readingRacconti: Garth Greenwell e Matthew Baker a confronto
Due raccolte di racconti a confronto: Garth Greenwell, Matthew Baker e il loro ritratto degli Stati Uniti contemporanei.
Continue readingTre domande a Carmelo Vetrano
“Sempre tornare” di Daniele Mencarelli.
Daniele Mencarelli chiude la sua trilogia all’incontrario di autofiction con “Sempre tornare”, romanzo sulla tarda adolescenza, dubbi e incertezze.
Continue reading